Facebook Twitter
Portada > Traduccions de la literatura catalana > prosa > Jaume Cabré > Ressenyes sobre Jaume Cabré

Ressenyes de Veus de Pamano (italià)

Con forza, ironia, dolore e passione, una pagina dopo l'altra, giocando con spericolato sprezzo del pericolo fra piani temporali e spostamenti di sguardo narrativo, Cabré ti prende per mano e ti obbliga a inoltrarti nel labirinto dei destini dei suoi eroi. [...] Una narrazione dal passo intenso, a tratti frenetico, sostenuta da un'impetuosa corrente di emozioni. Questo è un libro da avvicinare con animo nudo e ingenuo. Solo così ci si potrà immergere nei colori e nelle immagini, sintonizzarsi sulla lunghezza d'onda delle «voci del fiume», voci che intonano alla Storia, e contro la Storia, a Dio, e contro Dio, il loro flebile, straziante canto di morte.

Giancarlo De Cataldo, l’Unità, 20-11-2007


...A fare differenza è la scrittura incisiva e poetica di Cabré, la precisione e la crudezza con cui tratta «materie prime» francamente melodrammatiche, e soprattutto la sua capacità di modellare la narrazione in forme inconsuete e complesse, di orchestrare con sapienza l'andirivieni dei personaggi tra passato e presente, di incrociare memorie, voci, sospetti e segreti, e di innestarli su storie diverse. Romanzo capace non solo di farsi leggere avidamente ma anche di farsi rileggere, come sempre succede con i buoni libri.

Francesca Lazzarato, il Manifesto, 7-12-2007

Intrecciando passato e presente, tessendo i fili di varie trame, Cabré svela a poco a poco le tessere di una storia di maquis, falangisti e anonimi eroi, sepolta nella manipolazione e nell’oblio, mette in scena personaggi che, come ha scritto un critico tedesco, «non vivono mai nel semplice momento presente, ma sono costantemente destinati a vivere variazioni e interpretazioni infinite del proprio passato». Perché la storia di Oriol Fontelles, sembra dirci l’autore, non si è conclusa sessant’anni fa, in quella tragica sera del 1944: continua a vivere, a riverberare nell’oggi, come quella di ognuno di noi. Anche se magari nessuno di noi è un eroe.

Bruno Arpaia, Il Sole 24 Ore, 20-01-2008

Bastano poche pagine per finire ipnotizzati dalle «voci del fiume» che alimentano questo mare letterario di Jaume Cabré, prolifico scrittore catalano. [...] Cabré costruisce un romanzo dalla struttura insolita, a montaggio, che attraversa sessant’anni di storia e poi riparte dal punto di partenza senza perdere in efficacia, anche per la capacità dell’autore di tenere le fila di una trentina di personaggi. La sua penna appuntita fustiga la tolleranza della Chiesa verso il regime e dipinge una Spagna che non riesce a uscire dall’ombra lunga del franchismo e a fare i conti con la propria storia.

Cristina Taglietti, Corriere della Sera, 9-1-2008


Lo scrittore catalano [...] dipinge i personaggi contemporanei che popolano il suo romanzo in chiaroscuro, rovesciando le loro autorappresentazioni, cercando di recuperare una memoria collettiva frantumata dalla solitudine del terzo millennio. Del “secolo breve” ormai passato non ha nostalgia, ma la sua scrittura si confonde con un’etica della responsabilità che non distingue i secoli e alla domanda se sia giusto perdonare risponde con le parole di Vladimir Jankélévitch “Padre, non li perdonare perché sanno quello che fanno”.

Marco Peretti, Liberazione, 14 dicembre 2007


...sono terribili storie spagnole quelle che si vengono scoprendo, capitolo dietro capitolo, una dentro l’altra, come da una preziosa e ben nascosta “matrioska” dei Pirenei, che, scoperta, si è riusciti ad aprire, facendone uscire non bamboline ma segreto dietro segreto. [...] Attraverso amori (quasi sempre illeciti) la vera Storia esce fuori insieme alle piccole storie individuali. Riaffiorando dalle nebbiose valli dei Pirenei, Le voci del fiume rivelano odi, amori, tradimenti di un tempo appassionato e drammatico, lontano ma non poi tanto. Si tratta di sentimenti che sopravvivono, e di un passato che non è mai morto.

La Repubblica, 29-12-2007
Jaume Cabré, 2004, ILC. Foto: Tanit Plana
Cercador d’autors
A-B-C-D - E-F-G - H - I
J - K - L - M - N - O - P - Q - R
S-T-U-V-W-X-Y-Z
Traduccions de la literatura catalana
Podeu consultar més pàgines sobre la literatura catalana en traducció a:
Prosa
Amb el suport de: